L’eccellenza del biologico italiano: l’intervista di Elisa Pedrazzoli a Officina Italia

La puntata di “Officina Italia” andata in onda su Rai 3 il 1° febbraio 2025 ha esplorato il mondo del biologico in Italia.

Il programma ha presentato diverse realtà del settore, tra cui un’azienda agricola biodinamica a Capua, il distretto biologico delle Marche, uno dei più grandi d’Europa e ha riservato un particolare spazio ad un approfondimento sugli allevamenti biologici di proprietà Pedrazzoli e di come il Salumificio Pedrazzoli sia diventato un punto di riferimento nel mondo del biologico, con una filosofia basata sulla qualità, sull’etica e sulla sostenibilità.

In studio, la conduttrice Claudia Mondelli ha intervistato Nicoletta Maffini, presidente di Assobio, discutendo su come riconoscere autentici prodotti biologici rispetto a quelli semplicemente etichettati come “sostenibili”.

 

 

La nostra filiera corta e trasparente: un “Circolo Virtuoso” di qualità e sostenibilità

Nell’intervista Elisa Pedrazzoli racconta perché la nostra filiera corta e trasparente è un vero circolo virtuoso che garantisce qualità, benessere animale e sostenibilità ambientale.
Nel nostro modello produttivo, ogni fase è controllata direttamente da noi: dall’allevamento degli animali, nutriti con alimenti sani e cresciuti nel rispetto del loro benessere, fino alla lavorazione dei salumi, senza conservanti chimici né scorciatoie industriali. 

Questo significa trasparenza totale, tracciabilità garantita e, soprattutto, la sicurezza di offrire ai nostri clienti prodotti autentici, sani e dal gusto unico.

Il biologico che parte dalla “terra

Il biologico parte dalla “terra”, dai cereali prodotti direttamente dall’azienda e destinati all’alimentazione dei maiali.  Il rapporto che c’è tra la “terra” e il suino è un equilibrio sostenibile, soprattutto in questa zona profondamente legata alle tradizioni, tra Lombardia, Emilia e Veneto, a San Giovanni del Dosso, dove è nato il Salumificio Pedrazzoli, pioniere dagli anni ‘90 nella produzione di salumi biologici.

Una filiera corta e controllata

I salumi Pedrazzoli sono prodotti con carne italiana, proveniente principalmente dagli allevamenti di famiglia, e con una lista ingredienti molto semplice: senza glutine, senza farine di latte, senza nitriti, nitrati o conservanti.

La filosofia aziendale si basa su una filiera integrata, corta e controllata, in ogni passaggio, per garantire sicurezza alimentare, qualità e sostenibilità ambientale.

Benessere animale e allevamenti bio

Nell’intervista, Mirko Monelli, allevatore Pedrazzoli, spiega che la differenza principale tra allevamenti biologici e convenzionali è la presenza di lettiere di paglia e spazi più ampi per i suini. Pedrazzoli punta tutto sul benessere animale, evitando il ricorso ai farmaci e nutrendo i maiali con mangimi provenienti da agricoltura biologica, senza trattamenti chimici.

Il valore della tradizione: il salame “Padus”

Ci spostiamo quindi nel cuore della produzione Pedrazzoli: la cantina di stagionatura, situata cinque metri sotto il livello dell’acqua, dove avviene la lunga stagionatura del salame “Padus”, il cui nome significa “salame del Po”. Un prodotto che si distingue per l’utilizzo dell’intero maiale e una stagionatura prolungata nel tempo, mantenendo una dimensione artigianale e autentica.

Le sfide del settore e il futuro del biologico

Gli allevamenti Pedrazzoli stanno affrontando, come tutti, le restrizioni imposte dalla peste suina, un problema che mette in crisi l’intero settore e che dovrebbe portare, suggerisce Elisa Pedrazzoli, ad una riflessione e un ripensamento sul futuro e le metodologie dell’allevamento.

Il nuovo reparto di affettamento

Infine la visita al nuovo reparto di affettamento ha completato il percorso del ciclo produttivo, che ci permette la tracciabilità completa del prodotto, dall’allevamento alla tavola.

Le parole chiave del biologico

Alla base del successo del Salumificio Pedrazzoli ci sono tre concetti fondamentali:

  • benessere animale
  • produzione etica
  • la scelta di produrre meno, ma meglio.

Un impegno che continua a guidare l’azienda nella promozione di un modello alimentare più sostenibile e consapevole.


Approfondimenti

Il mercato dei prodotti biologici: pillole sull’andamento dei consumi

Agricoltura bio, in Italia superati i 9 miliardi

Quanto vale il biologico in Italia 2024

SCEGLI UNA CATEGORIA

IN EVIDENZA