I Maestri Norcini: l’arte della stagionatura nella Linea Q+

La stagionatura è un’arte antica che affonda le sue radici nella tradizione norcina italiana.
È un processo fondamentale per ottenere salumi di altissima qualità, in cui il tempo, l’aria e la cura artigianale si combinano per esaltare il sapore e la consistenza delle carni.
Al Salumificio Pedrazzoli, questa arte è portata avanti dai maestri norcini, figure di grande esperienza che, con passione e competenza, si occupano della Linea Q+, dedicata alla produzione di salumi di eccellenza.

Chi è il Maestro Norcino

minghinIl norcino è un artigiano specializzato nella lavorazione della carne di maiale, particolarmente noto per la produzione di salumi e insaccati.
Il termine deriva da Norcia, la città Umbra famosa per la sua tradizione nella lavorazione delle carni suine.
Il norcino si occupa di tutte le fasi della lavorazione e utilizza metodi tradizionali che si tramandano di generazione in generazione e spesso segue le stesse ricette locali conservate nel tempo, prestando grande attenzione alla qualità e alla sicurezza alimentare.
Questo mestiere ha radici antiche ed è particolarmente rinomato in regioni italiane come l’Umbria, ma è diffuso anche in altre aree del paese, tra cui il Mantovano.
L’arte della norcineria nel mantovano non è solo un’attività economica, ma rappresenta anche un patrimonio culturale che rafforza l’identità locale.

Arnaldo Pedrazzoli, il norcino capostipite del Salumificio Pedrazzoli

{"type":"elementor","siteurl":"https://www.salumificiopedrazzoli.it/wp-json/","elements":[{"id":"650dc88","elType":"widget","isInner":false,"isLocked":false,"settings":{"editor":"<p><!-- wp:paragraph --></p>\n<p>La stagionatura è un’arte antica che affonda le sue radici nella tradizione norcina italiana.<br />È un processo fondamentale per ottenere salumi di altissima qualità, in cui il tempo, l’aria e la cura artigianale si combinano per esaltare il sapore e la consistenza delle carni.<br />Al Salumificio Pedrazzoli, questa arte è portata avanti dai maestri norcini, figure di grande esperienza che, con passione e competenza, si occupano della Linea Q+, dedicata alla produzione di salumi di eccellenza.</p>\n<h2>Chi è il Maestro Norcino</h2>\n<p>Il norcino è un artigiano specializzato nella lavorazione della carne di maiale, particolarmente noto per la produzione di salumi e insaccati.<br />Il termine deriva da Norcia, la città Umbra famosa per la sua tradizione nella lavorazione delle carni suine.<br />Il norcino si occupa di tutte le fasi della lavorazione e utilizza metodi tradizionali che si tramandano di generazione in generazione e spesso segue le stesse ricette locali conservate nel tempo, prestando grande attenzione alla qualità e alla sicurezza alimentare.<br />Questo mestiere ha radici antiche ed è particolarmente rinomato in regioni italiane come l'Umbria, ma è diffuso anche in altre aree del paese, tra cui il Mantovano.<br />L'arte della norcineria nel mantovano non è solo un'attività economica, ma rappresenta anche un patrimonio culturale che rafforza l'identità locale.<br />La lavorazione della carne di maiale, con le sue tecniche e i suoi prodotti unici, è parte integrante della vita comunitaria e delle tradizioni culinarie della regione.</p>\n<h2>Arnaldo Pedrazzoli, il norcino capostipite del Salumificio Pedrazzoli</h2>\n<p> </p>\n<p>La famiglia Pedrazzoli, da sempre, si occupa di salumi.<br />Il padre di Arnaldo, capostipite dell’azienda, di professione faceva proprio il norcino (il “mazin”, in dialetto mantovano, da cui il suo soprannome, “Minghin”) e si spostava di casa in casa nella bassa mantovana, per macellare maiali e trasformarli in salumi.<br />La storia della famiglia Pedrazzoli inizia nel 1951 a San Giovanni del Dosso, un piccolo paese nel cuore del Mantovano dove Arnaldo trasformò la sua passione per la lavorazione della carne suina in una vera e propria impresa famigliare.<br />Prima di diventare imprenditore, Arnaldo aveva lavorato come macellaio e operaio in una fabbrica di carne, acquisendo l'esperienza necessaria per fondare il proprio salumificio.<br />Oggi, l'azienda è guidata dalle nuove generazioni della famiglia Pedrazzoli, che continuano a seguire la tradizione tramandata dal fondatore, con una particolare attenzione alla qualità delle materie prime e all'innovazione sostenibile.<br />Il Salumificio Pedrazzoli si distingue per l'uso esclusivo di suini italiani, allevati in modo naturale, e per l'attenzione al benessere animale e alla produzione biologica, mantenendo vive le tecniche artigianali di lavorazione.<br />La nostra azienda ha una forte identità legata alla sostenibilità e alla preservazione delle tradizioni locali, con un occhio sempre rivolto al futuro.</p>\n<h2>La norcineria nel Mantovano e la sua importanza economico-sociale</h2>\n<p>La norcineria nella nostra zona rappresenta una tradizione gastronomica profondamente radicata, che ha giocato un ruolo cruciale nell'economia e nella società locale per secoli.<br />Questa pratica artigianale, legata alla lavorazione del maiale, è molto più di una semplice attività produttiva: è un'espressione della cultura contadina del territorio, che ha permesso alla comunità di sfruttare pienamente le risorse agricole locali.</p>\n<h4>Importanza economica</h4>\n<p>Dal punto di vista economico, la norcineria ha storicamente garantito la sussistenza di molte famiglie nel Mantovano, contribuendo in modo significativo all'economia rurale.<br />Il maiale, soprannominato spesso “il tesoro del contadino”, veniva considerato prezioso perché ogni sua parte poteva essere utilizzata, nulla andava sprecato.<br />La produzione di salumi e insaccati, che venivano poi venduti o scambiati con altri prodotti, permetteva alle famiglie di integrare il proprio reddito agricolo.<br />Ancora oggi, la norcineria è un settore rilevante nel Mantovano, con numerose aziende artigianali e laboratori che si dedicano alla lavorazione della carne suina.<br />La produzione di salumi di alta qualità, come il salame mantovano, la coppa e il cotechino, ha un impatto economico significativo anche a livello regionale e nazionale.<br />Molti dei prodotti norcini locali hanno ottenuto certificazioni di qualità, come il marchio  IGP (Indicazione Geografica Protetta), che ne attesta la provenienza e il rispetto delle tecniche tradizionali.<br />Inoltre, la norcineria contribuisce al turismo enogastronomico, con visitatori che si recano nel Mantovano per scoprire le eccellenze culinarie locali.<br />Le fiere, i mercati e gli eventi legati alla tradizione norcina  attraggono un numero sempre maggiore di turisti e appassionati, incentivando lo sviluppo economico del territorio.</p>\n<h4>Importanza sociale</h4>\n<p>Sul piano sociale, la norcineria ha rappresentato un elemento aggregante per la comunità rurale. La macellazione del maiale era un evento annuale che coinvolgeva l'intera famiglia diventando un'occasione di condivisione e di festa.<br />Questo processo, che richiedeva abilità e conoscenze specifiche, era tramandato di generazione in generazione, rafforzando i legami familiari e comunitari.<br />I norcini erano figure rispettate, custodi di un sapere prezioso, e il loro lavoro rappresentava una vera e propria arte.<br />Ancora oggi, la norcineria nel Mantovano continua a mantenere un forte valore sociale.<br />Molti giovani stanno riscoprendo e rivalutando le tecniche tradizionali, contribuendo alla loro conservazione e innovazione.</p>\n<h4>Identità locale</h4>\n<p>La norcineria mantovana è parte integrante dell’identità locale.<br />I prodotti norcini del territorio rappresentano un simbolo della cucina mantovana e della sua storia.<br />Ogni salume racchiude in sé non solo un gusto unico, ma anche il sapere artigianale di una comunità legata alla terra e ai suoi cicli naturali.<br />La produzione di questi salumi non è solo un atto economico, ma anche culturale: mantenere viva questa tradizione significa preservare una parte importante del patrimonio storico del Mantovano.</p>\n<h2>I Maestri norcini e l’arte della stagionatura: un processo lento e delicato</h2>\n<p>La stagionatura è un processo delicato e fondamentale nella produzione di salumi di alta qualità.<br />Richiede tempo, pazienza e una profonda conoscenza delle materie prime.<br />Durante la stagionatura, i salumi perdono l’umidità in eccesso e sviluppano i loro caratteristici aromi, che variano a seconda del tipo di carne e del metodo di lavorazione utilizzato.<br />Questo processo dura da alcuni mesi a diversi anni, a seconda del tipo di salume e del risultato desiderato.<br />Durante la stagionatura, la carne subisce cambiamenti chimici e biologici che influenzano il sapore, la consistenza e l’aroma finale del prodotto.<br />Al centro di questa trasformazione ci sono i maestri norcini, artigiani esperti che ci hanno tramandato il loro sapere su come bilanciare tempo, temperatura, umidità e aria per ottenere i migliori risultati.</p>\n<h2>Perché la stagionatura è fondamentale per la qualità del salume?</h2>\n<p>La stagionatura influisce profondamente sulla qualità del salume.<br />Durante questo processo, avviene una lenta disidratazione che concentra i sapori, rendendo la carne più saporita e ricca di umami.<br />Inoltre, le proteine e i grassi della carne si rompono e si combinano con i sali e gli aromi, creando nuove molecole che conferiscono al salume il suo sapore distintivo.<br />Un altro aspetto fondamentale è la testura: i salumi ben stagionati sono caratterizzati da una consistenza morbida e burrosa, che si scioglie in bocca.<br />Questo risultato si ottiene solo attraverso una stagionatura attenta e accurata, che consente ai grassi di maturare e ammorbidire la carne.</p>\n<h2>L’Influenza del territorio sulla stagionatura</h2>\n<p>Il luogo dove avviene la stagionatura ha un impatto significativo sul risultato finale.<br />Ogni territorio ha il suo microclima, che influisce sulle condizioni ambientali in cui i salumi riposano.<br />L'aria, l'altitudine e persino la vicinanza al mare possono influenzare il processo di asciugatura e maturazione, contribuendo a creare salumi unici.<br />I maestri norcini conoscono bene questi dettagli e sfruttano il territorio per valorizzare al massimo il prodotto.</p>\n<h2>Il Ruolo dei Maestri Norcini nella stagionatura della linea Q+</h2>\n<p>I maestri norcini del Salumificio Pedrazzoli sono custodi di un sapere antico.<br />Grazie alla loro esperienza, sono in grado di comprendere esattamente quando un salume ha raggiunto il punto perfetto di stagionatura.<br />Il loro lavoro non si limita a controllare i parametri tecnici, ma coinvolge anche un’intuizione affinata da anni di pratica, in cui saper leggere i segnali sottili che la carne e l’ambiente circostante forniscono.<br />Ogni fase è gestita con una precisione quasi scientifica: dalla scelta delle spezie e del budello alla salatura, dalla legatura fino alla messa a riposo.<br />Durante la stagionatura, i maestri norcini controllano regolarmente l’evoluzione del salume, assicurandosi che sviluppi il giusto equilibrio di sapori.<br />È proprio anche grazie a questa attenzione ai dettagli che i salumi della Linea Q+ si distinguono per la loro qualità superiore.</p>\n<h2>I Salumi stagionati di eccellenza del Salumificio Pedrazzoli</h2>\n<p>Nel Salumificio Pedrazzoli, la stagionatura è una pratica che viene portata avanti con passione e dedizione da generazioni.<br />I norcini seguono ogni fase del processo con attenzione, garantendo che i salumi raggiungano la perfezione prima di essere messi in commercio, sanno che ogni salume ha bisogno del tempo giusto per maturare e raggiungere la perfezione.<br />Per la Linea Q+, la stagionatura dei salumi avviene in ambienti sotterranei controllati, dove fattori come temperatura e umidità vengono mantenuti costanti e riproducono quelli di una cantina per garantire una maturazione lenta ed ottimale.<br />I salumi vengono lasciati a riposare per periodi che vanno dai mesi a diversi anni, a seconda del prodotto e sviluppano quei sapori complessi e profondi che li caratterizzano.<br />Ma la vera forza della Linea Q+ risiede nel lavoro dei nostri maestri norcini: il loro ruolo per questi prodotti d’eccellenza è cruciale per assicurare che ogni salume raggiunga il suo massimo potenziale in termini di sapore, consistenza e aroma.</p>\n<h2>La stagionatura del Poggio: prosciutto crudo di maiale nero Q+</h2>\n<p>La stagionatura è il cuore del processo di produzione del prosciutto Il Poggio, realizzato con la carne pregiata di maiale nero.<br />Questo lungo e delicato processo trasforma le cosce di maiale in un prodotto di eccellenza, con un sapore unico e una consistenza perfetta.<br />La qualità della carne e la precisione artigianale dei maestri norcini garantiscono un prosciutto che rappresenta l’apice della tradizione norcina italiana.<br />La stagionatura del Prosciutto Il Poggio inizia con la scelta di cosce provenienti da maiali neri, allevati allo stato semibrado.<br />Questi animali sono noti per la qualità della loro carne, che presenta un'ottima marezzatura, ovvero la distribuzione del grasso all’interno del muscolo.<br />Questo grasso contribuisce a mantenere la carne morbida e ricca di sapore durante la stagionatura.<br />Dopo la selezione delle cosce, viene effettuata la salatura manuale.<br />Questo passaggio è cruciale per la conservazione del prosciutto e per avviare il processo di maturazione.<br />Il sale marino è l’unico conservante utilizzato e viene massaggiato con attenzione sulla carne dai maestri norcini, che sanno dosarlo con precisione in base alla dimensione e al peso delle cosce.<br />Dopo la salatura, le cosce riposano per diverse settimane in ambienti refrigerati, dove il sale può penetrare lentamente nella carne, disidratandola e preservandola.<br />Durante questo periodo, il prosciutto inizia ad assorbire il sale e a sviluppare i primi aromi e il sapore comincia a prendere forma ed inizia la prima metamorfosi.<br />Questa fase è importante per preparare la carne alla lunga stagionatura che seguirà.<br />Dopo il periodo di riposo, le cosce vengono lavate per eliminare il sale in eccesso. Successivamente, i prosciutti vengono appesi in ambienti appositi per la fase di asciugatura. Qui, il prosciutto comincia a perdere umidità, e la temperatura e l’umidità vengono attentamente controllate per garantire una disidratazione uniforme.<br />Infine, si passa al vero e proprio processo di stagionatura del Poggio.</p>\n<h2>La lunga stagionatura del Poggio Q+: dai 24 ai 30 mesi</h2>\n<p>Una delle caratteristiche che distingue il prosciutto crudo Il Poggio è la lunga stagionatura, che può superare i 24 mesi in funzione della dimensione della coscia.<br />Questa fase avviene in celle dove l’aria, l’umidità e la temperatura sono costantemente monitorate.<br />Durante questo periodo, il prosciutto matura lentamente, sviluppando aromi complessi e un sapore ricco e deciso e il lungo tempo di stagionatura consente alla carne di acquisire una consistenza morbida e setosa.<br />Grazie alla lunga stagionatura, il prosciutto Il Poggio sviluppa un sapore intenso e complesso, con una dolcezza naturale che deriva dal grasso del maiale nero ben distribuito e maturato.<br />Il prosciutto avrà un aroma inconfondibile, con note di frutta secca e un profumo che richiama il bosco e la natura circostante.<br />La consistenza è morbida e delicata, rendendo ogni fetta un’esperienza sensoriale unica!</p>\n<p><img class=\"aligncenter wp-image-2533 size-large\" src=\"https://www.salumificiopedrazzoli.it/wp-content/uploads/2024/09/Rigenerazione-dei-pascoli-1-1024x576.png\" alt=\"L'Allevamento Biologico come modello di sostenibilità\" width=\"1024\" height=\"576\" /></p>\n<p style=\"text-align: left;\"> </p>\n<p> </p>\n<hr />\n<h3>Approfondimenti</h3>\n<p style=\"padding-left: 40px;\"><a href=\"https://www.salumificiopedrazzoli.it/la-tutela-della-biodiversita/\"><em>Cos'è la biodiversità  e perché è così importante</em></a></p>\n<p style=\"padding-left: 40px;\"><em><a href=\"https://www.salumificiopedrazzoli.it/il-nostro-impegno-per-il-mercato-biologico/\">Il nostro impegno per il mercato biologico</a></em></p>\n<p class=\"elementor-heading-title elementor-size-default\" style=\"padding-left: 40px;\"><a href=\"https://www.salumificiopedrazzoli.it/il-benessere-animale/\"><em>Le buone pratiche e le norme europee a favore del benessere animale</em></a></p>\n<p><!-- /wp:paragraph --></p>","text_color":"#000000","typography_typography":"custom","typography_font_family":"Roboto","typography_font_weight":"400","typography_font_style":"normal","text_shadow_text_shadow_type":"yes","text_shadow_text_shadow":{"horizontal":0,"vertical":0,"blur":0,"color":"rgba(0,0,0,0.3)"},"content_width":"full","drop_cap":"","text_columns":"","text_columns_tablet":"","text_columns_mobile":"","column_gap":{"unit":"px","size":"","sizes":[]},"column_gap_tablet":{"unit":"px","size":"","sizes":[]},"column_gap_mobile":{"unit":"px","size":"","sizes":[]},"align":"","align_tablet":"","align_mobile":"","typography_font_size":{"unit":"px","size":"","sizes":[]},"typography_font_size_tablet":{"unit":"px","size":"","sizes":[]},"typography_font_size_mobile":{"unit":"px","size":"","sizes":[]},"typography_text_transform":"","typography_text_decoration":"","typography_line_height":{"unit":"px","size":"","sizes":[]},"typography_line_height_tablet":{"unit":"em","size":"","sizes":[]},"typography_line_height_mobile":{"unit":"em","size":"","sizes":[]},"typography_letter_spacing":{"unit":"px","size":"","sizes":[]},"typography_letter_spacing_tablet":{"unit":"px","size":"","sizes":[]},"typography_letter_spacing_mobile":{"unit":"px","size":"","sizes":[]},"typography_word_spacing":{"unit":"px","size":"","sizes":[]},"typography_word_spacing_tablet":{"unit":"em","size":"","sizes":[]},"typography_word_spacing_mobile":{"unit":"em","size":"","sizes":[]},"drop_cap_view":"default","drop_cap_primary_color":"","drop_cap_secondary_color":"","drop_cap_shadow_text_shadow_type":"","drop_cap_shadow_text_shadow":{"horizontal":0,"vertical":0,"blur":10,"color":"rgba(0,0,0,0.3)"},"drop_cap_size":{"unit":"px","size":5,"sizes":[]},"drop_cap_space":{"unit":"px","size":10,"sizes":[]},"drop_cap_border_radius":{"unit":"%","size":"","sizes":[]},"drop_cap_border_width":{"unit":"px","top":"","right":"","bottom":"","left":"","isLinked":true},"drop_cap_typography_typography":"","drop_cap_typography_font_family":"","drop_cap_typography_font_size":{"unit":"px","size":"","sizes":[]},"drop_cap_typography_font_size_tablet":{"unit":"px","size":"","sizes":[]},"drop_cap_typography_font_size_mobile":{"unit":"px","size":"","sizes":[]},"drop_cap_typography_font_weight":"","drop_cap_typography_text_transform":"","drop_cap_typography_font_style":"","drop_cap_typography_text_decoration":"","drop_cap_typography_line_height":{"unit":"px","size":"","sizes":[]},"drop_cap_typography_line_height_tablet":{"unit":"em","size":"","sizes":[]},"drop_cap_typography_line_height_mobile":{"unit":"em","size":"","sizes":[]},"drop_cap_typography_word_spacing":{"unit":"px","size":"","sizes":[]},"drop_cap_typography_word_spacing_tablet":{"unit":"em","size":"","sizes":[]},"drop_cap_typography_word_spacing_mobile":{"unit":"em","size":"","sizes":[]},"_title":"","_margin":{"unit":"px","top":"","right":"","bottom":"","left":"","isLinked":true},"_margin_tablet":{"unit":"px","top":"","right":"","bottom":"","left":"","isLinked":true},"_margin_mobile":{"unit":"px","top":"","right":"","bottom":"","left":"","isLinked":true},"_padding":{"unit":"px","top":"","right":"","bottom":"","left":"","isLinked":true},"_padding_tablet":{"unit":"px","top":"","right":"","bottom":"","left":"","isLinked":true},"_padding_mobile":{"unit":"px","top":"","right":"","bottom":"","left":"","isLinked":true},"_element_width":"","_element_width_tablet":"","_element_width_mobile":"","_element_custom_width":{"unit":"%","size":"","sizes":[]},"_element_custom_width_tablet":{"unit":"px","size":"","sizes":[]},"_element_custom_width_mobile":{"unit":"px","size":"","sizes":[]},"_flex_align_self":"","_flex_align_self_tablet":"","_flex_align_self_mobile":"","_flex_order":"","_flex_order_tablet":"","_flex_order_mobile":"","_flex_order_custom":"","_flex_order_custom_tablet":"","_flex_order_custom_mobile":"","_flex_size":"","_flex_size_tablet":"","_flex_size_mobile":"","_flex_grow":1,"_flex_grow_tablet":"","_flex_grow_mobile":"","_flex_shrink":1,"_flex_shrink_tablet":"","_flex_shrink_mobile":"","_element_vertical_align":"","_element_vertical_align_tablet":"","_element_vertical_align_mobile":"","_position":"","_offset_orientation_h":"start","_offset_x":{"unit":"px","size":0,"sizes":[]},"_offset_x_tablet":{"unit":"px","size":"","sizes":[]},"_offset_x_mobile":{"unit":"px","size":"","sizes":[]},"_offset_x_end":{"unit":"px","size":0,"sizes":[]},"_offset_x_end_tablet":{"unit":"px","size":"","sizes":[]},"_offset_x_end_mobile":{"unit":"px","size":"","sizes":[]},"_offset_orientation_v":"start","_offset_y":{"unit":"px","size":0,"sizes":[]},"_offset_y_tablet":{"unit":"px","size":"","sizes":[]},"_offset_y_mobile":{"unit":"px","size":"","sizes":[]},"_offset_y_end":{"unit":"px","size":0,"sizes":[]},"_offset_y_end_tablet":{"unit":"px","size":"","sizes":[]},"_offset_y_end_mobile":{"unit":"px","size":"","sizes":[]},"_z_index":"","_z_index_tablet":"","_z_index_mobile":"","_element_id":"","_css_classes":"","e_display_conditions":"","motion_fx_motion_fx_scrolling":"","motion_fx_translateY_effect":"","motion_fx_translateY_direction":"","motion_fx_translateY_speed":{"unit":"px","size":4,"sizes":[]},"motion_fx_translateY_affectedRange":{"unit":"%","size":"","sizes":{"start":0,"end":100}},"motion_fx_translateX_effect":"","motion_fx_translateX_direction":"","motion_fx_translateX_speed":{"unit":"px","size":4,"sizes":[]},"motion_fx_translateX_affectedRange":{"unit":"%","size":"","sizes":{"start":0,"end":100}},"motion_fx_opacity_effect":"","motion_fx_opacity_direction":"out-in","motion_fx_opacity_level":{"unit":"px","size":10,"sizes":[]},"motion_fx_opacity_range":{"unit":"%","size":"","sizes":{"start":20,"end":80}},"motion_fx_blur_effect":"","motion_fx_blur_direction":"out-in","motion_fx_blur_level":{"unit":"px","size":7,"sizes":[]},"motion_fx_blur_range":{"unit":"%","size":"","sizes":{"start":20,"end":80}},"motion_fx_rotateZ_effect":"","motion_fx_rotateZ_direction":"","motion_fx_rotateZ_speed":{"unit":"px","size":1,"sizes":[]},"motion_fx_rotateZ_affectedRange":{"unit":"%","size":"","sizes":{"start":0,"end":100}},"motion_fx_scale_effect":"","motion_fx_scale_direction":"out-in","motion_fx_scale_speed":{"unit":"px","size":4,"sizes":[]},"motion_fx_scale_range":{"unit":"%","size":"","sizes":{"start":20,"end":80}},"motion_fx_transform_origin_x":"center","motion_fx_transform_origin_y":"center","motion_fx_devices":["desktop","tablet","mobile"],"motion_fx_range":"","motion_fx_motion_fx_mouse":"","motion_fx_mouseTrack_effect":"","motion_fx_mouseTrack_direction":"","motion_fx_mouseTrack_speed":{"unit":"px","size":1,"sizes":[]},"motion_fx_tilt_effect":"","motion_fx_tilt_direction":"","motion_fx_tilt_speed":{"unit":"px","size":4,"sizes":[]},"sticky":"","sticky_on":["desktop","tablet","mobile"],"sticky_offset":0,"sticky_offset_tablet":"","sticky_offset_mobile":"","sticky_effects_offset":0,"sticky_effects_offset_tablet":"","sticky_effects_offset_mobile":"","sticky_parent":"","_animation":"","_animation_tablet":"","_animation_mobile":"","animation_duration":"","_animation_delay":"","_transform_rotate_popover":"","_transform_rotateZ_effect":{"unit":"px","size":"","sizes":[]},"_transform_rotateZ_effect_tablet":{"unit":"deg","size":"","sizes":[]},"_transform_rotateZ_effect_mobile":{"unit":"deg","size":"","sizes":[]},"_transform_rotate_3d":"","_transform_rotateX_effect":{"unit":"px","size":"","sizes":[]},"_transform_rotateX_effect_tablet":{"unit":"deg","size":"","sizes":[]},"_transform_rotateX_effect_mobile":{"unit":"deg","size":"","sizes":[]},"_transform_rotateY_effect":{"unit":"px","size":"","sizes":[]},"_transform_rotateY_effect_tablet":{"unit":"deg","size":"","sizes":[]},"_transform_rotateY_effect_mobile":{"unit":"deg","size":"","sizes":[]},"_transform_perspective_effect":{"unit":"px","size":"","sizes":[]},"_transform_perspective_effect_tablet":{"unit":"px","size":"","sizes":[]},"_transform_perspective_effect_mobile":{"unit":"px","size":"","sizes":[]},"_transform_translate_popover":"","_transform_translateX_effect":{"unit":"px","size":"","sizes":[]},"_transform_translateX_effect_tablet":{"unit":"px","size":"","sizes":[]},"_transform_translateX_effect_mobile":{"unit":"px","size":"","sizes":[]},"_transform_translateY_effect":{"unit":"px","size":"","sizes":[]},"_transform_translateY_effect_tablet":{"unit":"px","size":"","sizes":[]},"_transform_translateY_effect_mobile":{"unit":"px","size":"","sizes":[]},"_transform_scale_popover":"","_transform_keep_proportions":"yes","_transform_scale_effect":{"unit":"px","size":"","sizes":[]},"_transform_scale_effect_tablet":{"unit":"px","size":"","sizes":[]},"_transform_scale_effect_mobile":{"unit":"px","size":"","sizes":[]},"_transform_scaleX_effect":{"unit":"px","size":"","sizes":[]},"_transform_scaleX_effect_tablet":{"unit":"px","size":"","sizes":[]},"_transform_scaleX_effect_mobile":{"unit":"px","size":"","sizes":[]},"_transform_scaleY_effect":{"unit":"px","size":"","sizes":[]},"_transform_scaleY_effect_tablet":{"unit":"px","size":"","sizes":[]},"_transform_scaleY_effect_mobile":{"unit":"px","size":"","sizes":[]},"_transform_skew_popover":"","_transform_skewX_effect":{"unit":"px","size":"","sizes":[]},"_transform_skewX_effect_tablet":{"unit":"deg","size":"","sizes":[]},"_transform_skewX_effect_mobile":{"unit":"deg","size":"","sizes":[]},"_transform_skewY_effect":{"unit":"px","size":"","sizes":[]},"_transform_skewY_effect_tablet":{"unit":"deg","size":"","sizes":[]},"_transform_skewY_effect_mobile":{"unit":"deg","size":"","sizes":[]},"_transform_flipX_effect":"","_transform_flipY_effect":"","_transform_rotate_popover_hover":"","_transform_rotateZ_effect_hover":{"unit":"px","size":"","sizes":[]},"_transform_rotateZ_effect_hover_tablet":{"unit":"deg","size":"","sizes":[]},"_transform_rotateZ_effect_hover_mobile":{"unit":"deg","size":"","sizes":[]},"_transform_rotate_3d_hover":"","_transform_rotateX_effect_hover":{"unit":"px","size":"","sizes":[]},"_transform_rotateX_effect_hover_tablet":{"unit":"deg","size":"","sizes":[]},"_transform_rotateX_effect_hover_mobile":{"unit":"deg","size":"","sizes":[]},"_transform_rotateY_effect_hover":{"unit":"px","size":"","sizes":[]},"_transform_rotateY_effect_hover_tablet":{"unit":"deg","size":"","sizes":[]},"_transform_rotateY_effect_hover_mobile":{"unit":"deg","size":"","sizes":[]},"_transform_perspective_effect_hover":{"unit":"px","size":"","sizes":[]},"_transform_perspective_effect_hover_tablet":{"unit":"px","size":"","sizes":[]},"_transform_perspective_effect_hover_mobile":{"unit":"px","size":"","sizes":[]},"_transform_translate_popover_hover":"","_transform_translateX_effect_hover":{"unit":"px","size":"","sizes":[]},"_transform_translateX_effect_hover_tablet":{"unit":"px","size":"","sizes":[]},"_transform_translateX_effect_hover_mobile":{"unit":"px","size":"","sizes":[]},"_transform_translateY_effect_hover":{"unit":"px","size":"","sizes":[]},"_transform_translateY_effect_hover_tablet":{"unit":"px","size":"","sizes":[]},"_transform_translateY_effect_hover_mobile":{"unit":"px","size":"","sizes":[]},"_transform_scale_popover_hover":"","_transform_keep_proportions_hover":"yes","_transform_scale_effect_hover":{"unit":"px","size":"","sizes":[]},"_transform_scale_effect_hover_tablet":{"unit":"px","size":"","sizes":[]},"_transform_scale_effect_hover_mobile":{"unit":"px","size":"","sizes":[]},"_transform_scaleX_effect_hover":{"unit":"px","size":"","sizes":[]},"_transform_scaleX_effect_hover_tablet":{"unit":"px","size":"","sizes":[]},"_transform_scaleX_effect_hover_mobile":{"unit":"px","size":"","sizes":[]},"_transform_scaleY_effect_hover":{"unit":"px","size":"","sizes":[]},"_transform_scaleY_effect_hover_tablet":{"unit":"px","size":"","sizes":[]},"_transform_scaleY_effect_hover_mobile":{"unit":"px","size":"","sizes":[]},"_transform_skew_popover_hover":"","_transform_skewX_effect_hover":{"unit":"px","size":"","sizes":[]},"_transform_skewX_effect_hover_tablet":{"unit":"deg","size":"","sizes":[]},"_transform_skewX_effect_hover_mobile":{"unit":"deg","size":"","sizes":[]},"_transform_skewY_effect_hover":{"unit":"px","size":"","sizes":[]},"_transform_skewY_effect_hover_tablet":{"unit":"deg","size":"","sizes":[]},"_transform_skewY_effect_hover_mobile":{"unit":"deg","size":"","sizes":[]},"_transform_flipX_effect_hover":"","_transform_flipY_effect_hover":"","_transform_transition_hover":{"unit":"px","size":"","sizes":[]},"motion_fx_transform_x_anchor_point":"","motion_fx_transform_x_anchor_point_tablet":"","motion_fx_transform_x_anchor_point_mobile":"","motion_fx_transform_y_anchor_point":"","motion_fx_transform_y_anchor_point_tablet":"","motion_fx_transform_y_anchor_point_mobile":"","_background_background":"","_background_color":"","_background_color_stop":{"unit":"%","size":0,"sizes":[]},"_background_color_stop_tablet":{"unit":"%"},"_background_color_stop_mobile":{"unit":"%"},"_background_color_b":"#f2295b","_background_color_b_stop":{"unit":"%","size":100,"sizes":[]},"_background_color_b_stop_tablet":{"unit":"%"},"_background_color_b_stop_mobile":{"unit":"%"},"_background_gradient_type":"linear","_background_gradient_angle":{"unit":"deg","size":180,"sizes":[]},"_background_gradient_angle_tablet":{"unit":"deg"},"_background_gradient_angle_mobile":{"unit":"deg"},"_background_gradient_position":"center center","_background_gradient_position_tablet":"","_background_gradient_position_mobile":"","_background_image":{"url":"","id":"","size":""},"_background_image_tablet":{"url":"","id":"","size":""},"_background_image_mobile":{"url":"","id":"","size":""},"_background_position":"","_background_position_tablet":"","_background_position_mobile":"","_background_xpos":{"unit":"px","size":0,"sizes":[]},"_background_xpos_tablet":{"unit":"px","size":0,"sizes":[]},"_background_xpos_mobile":{"unit":"px","size":0,"sizes":[]},"_background_ypos":{"unit":"px","size":0,"sizes":[]},"_background_ypos_tablet":{"unit":"px","size":0,"sizes":[]},"_background_ypos_mobile":{"unit":"px","size":0,"sizes":[]},"_background_attachment":"","_background_repeat":"","_background_repeat_tablet":"","_background_repeat_mobile":"","_background_size":"","_background_size_tablet":"","_background_size_mobile":"","_background_bg_width":{"unit":"%","size":100,"sizes":[]},"_background_bg_width_tablet":{"unit":"px","size":"","sizes":[]},"_background_bg_width_mobile":{"unit":"px","size":"","sizes":[]},"_background_video_link":"","_background_video_start":"","_background_video_end":"","_background_play_once":"","_background_play_on_mobile":"","_background_privacy_mode":"","_background_video_fallback":{"url":"","id":"","size":""},"_background_slideshow_gallery":[],"_background_slideshow_loop":"yes","_background_slideshow_slide_duration":5000,"_background_slideshow_slide_transition":"fade","_background_slideshow_transition_duration":500,"_background_slideshow_background_size":"","_background_slideshow_background_size_tablet":"","_background_slideshow_background_size_mobile":"","_background_slideshow_background_position":"","_background_slideshow_background_position_tablet":"","_background_slideshow_background_position_mobile":"","_background_slideshow_lazyload":"","_background_slideshow_ken_burns":"","_background_slideshow_ken_burns_zoom_direction":"in","_background_hover_background":"","_background_hover_color":"","_background_hover_color_stop":{"unit":"%","size":0,"sizes":[]},"_background_hover_color_stop_tablet":{"unit":"%"},"_background_hover_color_stop_mobile":{"unit":"%"},"_background_hover_color_b":"#f2295b","_background_hover_color_b_stop":{"unit":"%","size":100,"sizes":[]},"_background_hover_color_b_stop_tablet":{"unit":"%"},"_background_hover_color_b_stop_mobile":{"unit":"%"},"_background_hover_gradient_type":"linear","_background_hover_gradient_angle":{"unit":"deg","size":180,"sizes":[]},"_background_hover_gradient_angle_tablet":{"unit":"deg"},"_background_hover_gradient_angle_mobile":{"unit":"deg"},"_background_hover_gradient_position":"center center","_background_hover_gradient_position_tablet":"","_background_hover_gradient_position_mobile":"","_background_hover_image":{"url":"","id":"","size":""},"_background_hover_image_tablet":{"url":"","id":"","size":""},"_background_hover_image_mobile":{"url":"","id":"","size":""},"_background_hover_position":"","_background_hover_position_tablet":"","_background_hover_position_mobile":"","_background_hover_xpos":{"unit":"px","size":0,"sizes":[]},"_background_hover_xpos_tablet":{"unit":"px","size":0,"sizes":[]},"_background_hover_xpos_mobile":{"unit":"px","size":0,"sizes":[]},"_background_hover_ypos":{"unit":"px","size":0,"sizes":[]},"_background_hover_ypos_tablet":{"unit":"px","size":0,"sizes":[]},"_background_hover_ypos_mobile":{"unit":"px","size":0,"sizes":[]},"_background_hover_attachment":"","_background_hover_repeat":"","_background_hover_repeat_tablet":"","_background_hover_repeat_mobile":"","_background_hover_size":"","_background_hover_size_tablet":"","_background_hover_size_mobile":"","_background_hover_bg_width":{"unit":"%","size":100,"sizes":[]},"_background_hover_bg_width_tablet":{"unit":"px","size":"","sizes":[]},"_background_hover_bg_width_mobile":{"unit":"px","size":"","sizes":[]},"_background_hover_video_link":"","_background_hover_video_start":"","_background_hover_video_end":"","_background_hover_play_once":"","_background_hover_play_on_mobile":"","_background_hover_privacy_mode":"","_background_hover_video_fallback":{"url":"","id":"","size":""},"_background_hover_slideshow_gallery":[],"_background_hover_slideshow_loop":"yes","_background_hover_slideshow_slide_duration":5000,"_background_hover_slideshow_slide_transition":"fade","_background_hover_slideshow_transition_duration":500,"_background_hover_slideshow_background_size":"","_background_hover_slideshow_background_size_tablet":"","_background_hover_slideshow_background_size_mobile":"","_background_hover_slideshow_background_position":"","_background_hover_slideshow_background_position_tablet":"","_background_hover_slideshow_background_position_mobile":"","_background_hover_slideshow_lazyload":"","_background_hover_slideshow_ken_burns":"","_background_hover_slideshow_ken_burns_zoom_direction":"in","_background_hover_transition":{"unit":"px","size":"","sizes":[]},"_border_border":"","_border_width":{"unit":"px","top":"","right":"","bottom":"","left":"","isLinked":true},"_border_width_tablet":{"unit":"px","top":"","right":"","bottom":"","left":"","isLinked":true},"_border_width_mobile":{"unit":"px","top":"","right":"","bottom":"","left":"","isLinked":true},"_border_color":"","_border_radius":{"unit":"px","top":"","right":"","bottom":"","left":"","isLinked":true},"_border_radius_tablet":{"unit":"px","top":"","right":"","bottom":"","left":"","isLinked":true},"_border_radius_mobile":{"unit":"px","top":"","right":"","bottom":"","left":"","isLinked":true},"_box_shadow_box_shadow_type":"","_box_shadow_box_shadow":{"horizontal":0,"vertical":0,"blur":10,"spread":0,"color":"rgba(0,0,0,0.5)"},"_box_shadow_box_shadow_position":" ","_border_hover_border":"","_border_hover_width":{"unit":"px","top":"","right":"","bottom":"","left":"","isLinked":true},"_border_hover_width_tablet":{"unit":"px","top":"","right":"","bottom":"","left":"","isLinked":true},"_border_hover_width_mobile":{"unit":"px","top":"","right":"","bottom":"","left":"","isLinked":true},"_border_hover_color":"","_border_radius_hover":{"unit":"px","top":"","right":"","bottom":"","left":"","isLinked":true},"_border_radius_hover_tablet":{"unit":"px","top":"","right":"","bottom":"","left":"","isLinked":true},"_border_radius_hover_mobile":{"unit":"px","top":"","right":"","bottom":"","left":"","isLinked":true},"_box_shadow_hover_box_shadow_type":"","_box_shadow_hover_box_shadow":{"horizontal":0,"vertical":0,"blur":10,"spread":0,"color":"rgba(0,0,0,0.5)"},"_box_shadow_hover_box_shadow_position":" ","_border_hover_transition":{"unit":"px","size":"","sizes":[]},"_mask_switch":"","_mask_shape":"circle","_mask_image":{"url":"","id":"","size":""},"_mask_notice":"","_mask_size":"contain","_mask_size_tablet":"","_mask_size_mobile":"","_mask_size_scale":{"unit":"%","size":100,"sizes":[]},"_mask_size_scale_tablet":{"unit":"px","size":"","sizes":[]},"_mask_size_scale_mobile":{"unit":"px","size":"","sizes":[]},"_mask_position":"center center","_mask_position_tablet":"","_mask_position_mobile":"","_mask_position_x":{"unit":"%","size":0,"sizes":[]},"_mask_position_x_tablet":{"unit":"px","size":"","sizes":[]},"_mask_position_x_mobile":{"unit":"px","size":"","sizes":[]},"_mask_position_y":{"unit":"%","size":0,"sizes":[]},"_mask_position_y_tablet":{"unit":"px","size":"","sizes":[]},"_mask_position_y_mobile":{"unit":"px","size":"","sizes":[]},"_mask_repeat":"no-repeat","_mask_repeat_tablet":"","_mask_repeat_mobile":"","hide_desktop":"","hide_tablet":"","hide_mobile":"","_attributes":"","custom_css":""},"defaultEditSettings":{"defaultEditRoute":"content"},"elements":[],"widgetType":"text-editor","editSettings":{"defaultEditRoute":"content","panel":{"activeTab":"content","activeSection":"section_editor"}}}]}

La famiglia Pedrazzoli, da sempre, si occupa di salumi.
Il padre di Arnaldo, capostipite dell’azienda, di professione faceva proprio il norcino (il “mazin”, in dialetto mantovano, da cui il suo soprannome, “Minghin”) e si spostava di casa in casa nella bassa mantovana, per macellare maiali e trasformarli in salumi.
La storia della famiglia Pedrazzoli inizia nel 1951 a San Giovanni del Dosso, un piccolo paese nel cuore del Mantovano dove Arnaldo trasformò la sua passione per la lavorazione della carne suina in una vera e propria impresa famigliare.
Prima di diventare imprenditore, Arnaldo aveva lavorato come macellaio e operaio in una fabbrica di carne, acquisendo l’esperienza necessaria per fondare il proprio salumificio.
Oggi, l’azienda è guidata dalle nuove generazioni della famiglia Pedrazzoli, che continuano a seguire la tradizione tramandata dal fondatore, con una particolare attenzione alla qualità delle materie prime e all’innovazione sostenibile.
Il Salumificio Pedrazzoli si distingue per l’uso esclusivo di suini italiani, allevati in modo naturale, e per l’attenzione al benessere animale e alla produzione biologica, mantenendo vive le tecniche artigianali di lavorazione.
La nostra azienda ha una forte identità legata alla sostenibilità e alla preservazione delle tradizioni locali, con un occhio sempre rivolto al futuro.

La norcineria nel Mantovano e la sua importanza economico-sociale

campagna mantovana

La norcineria nella nostra zona rappresenta una tradizione gastronomica profondamente radicata, che ha giocato un ruolo cruciale nell’economia e nella società locale per secoli.
Questa pratica artigianale, legata alla lavorazione del maiale, è molto più di una semplice attività produttiva: è un’espressione della cultura contadina del territorio, che ha permesso alla comunità di sfruttare pienamente le risorse agricole locali.

Importanza economica

Dal punto di vista economico, la norcineria ha storicamente garantito la sussistenza di molte famiglie nel Mantovano, contribuendo in modo significativo all’economia rurale.
Il maiale, soprannominato spesso “il tesoro del contadino”, veniva considerato prezioso perché ogni sua parte poteva essere utilizzata, nulla andava sprecato.
La produzione di salumi e insaccati, che venivano poi venduti o scambiati con altri prodotti, permetteva alle famiglie di integrare il proprio reddito agricolo.
Ancora oggi, la norcineria è un settore rilevante nel Mantovano, con numerose aziende artigianali e laboratori che si dedicano alla lavorazione della carne suina.
La produzione di salumi di alta qualità, come il salame mantovano, la coppa e il cotechino, ha un impatto economico significativo anche a livello regionale e nazionale.
Molti dei prodotti norcini locali hanno ottenuto certificazioni di qualità, come il marchio  IGP (Indicazione Geografica Protetta), che ne attesta la provenienza e il rispetto delle tecniche tradizionali.
Inoltre, la norcineria contribuisce al turismo enogastronomico, con visitatori che si recano nel Mantovano per scoprire le eccellenze culinarie locali.
Le fiere, i mercati e gli eventi legati alla tradizione norcina  attraggono un numero sempre maggiore di turisti e appassionati, incentivando lo sviluppo economico del territorio.

Importanza sociale

Sul piano sociale, la norcineria ha rappresentato un elemento aggregante per la comunità rurale. La macellazione del maiale era un evento annuale che coinvolgeva l’intera famiglia diventando un’occasione di condivisione e di festa.
Questo processo, che richiedeva abilità e conoscenze specifiche, era tramandato di generazione in generazione, rafforzando i legami familiari e comunitari.
I norcini erano figure rispettate, custodi di un sapere prezioso, e il loro lavoro rappresentava una vera e propria arte.
Ancora oggi, la norcineria nel Mantovano continua a mantenere un forte valore sociale.
Molti giovani stanno riscoprendo e rivalutando le tecniche tradizionali, contribuendo alla loro conservazione e innovazione.

Identità locale

La norcineria mantovana è parte integrante dell’identità locale.
I prodotti norcini del territorio rappresentano un simbolo della cucina mantovana e della sua storia.
Ogni salume racchiude in sé non solo un gusto unico, ma anche il sapere artigianale di una comunità legata alla terra e ai suoi cicli naturali.
La produzione di questi salumi non è solo un atto economico, ma anche culturale: mantenere viva questa tradizione significa preservare una parte importante del patrimonio storico del Mantovano.

I Maestri norcini e l’arte della stagionatura: un processo lento e delicato

stagionature pedrazzoli

La stagionatura è un processo delicato e fondamentale nella produzione di salumi di alta qualità.
Richiede tempo, pazienza e una profonda conoscenza delle materie prime.
Durante la stagionatura, i salumi perdono l’umidità in eccesso e sviluppano i loro caratteristici aromi, che variano a seconda del tipo di carne e del metodo di lavorazione utilizzato.
Questo processo dura da alcuni mesi a diversi anni, a seconda del tipo di salume e del risultato desiderato.
Durante la stagionatura, la carne subisce cambiamenti chimici e biologici che influenzano il sapore, la consistenza e l’aroma finale del prodotto.
Al centro di questa trasformazione ci sono i maestri norcini, artigiani esperti che ci hanno tramandato il loro sapere su come bilanciare tempo, temperatura, umidità e aria per ottenere i migliori risultati.

Perché la stagionatura è fondamentale per la qualità del salume?

La stagionatura influisce profondamente sulla qualità del salume.
Durante questo processo, avviene una lenta disidratazione che concentra i sapori, rendendo la carne più saporita e ricca di umami.
Inoltre, le proteine e i grassi della carne si rompono e si combinano con i sali e gli aromi, creando nuove molecole che conferiscono al salume il suo sapore distintivo.
Un altro aspetto fondamentale è la testura: i salumi ben stagionati sono caratterizzati da una consistenza morbida e burrosa, che si scioglie in bocca.
Questo risultato si ottiene solo attraverso una stagionatura attenta e accurata, che consente ai grassi di maturare e ammorbidire la carne.

L’Influenza del territorio sulla stagionatura

Il luogo dove avviene la stagionatura ha un impatto significativo sul risultato finale.
Ogni territorio ha il suo microclima, che influisce sulle condizioni ambientali in cui i salumi riposano.
L’aria, l’altitudine e persino la vicinanza al mare possono influenzare il processo di asciugatura e maturazione, contribuendo a creare salumi unici.
I maestri norcini conoscono bene questi dettagli e sfruttano il territorio per valorizzare al massimo il prodotto.

Il Ruolo dei Maestri Norcini nella stagionatura della linea Q+

I maestri norcini del Salumificio Pedrazzoli sono custodi di un sapere antico.
Grazie alla loro esperienza, sono in grado di comprendere esattamente quando un salume ha raggiunto il punto perfetto di stagionatura.
Il loro lavoro non si limita a controllare i parametri tecnici, ma coinvolge anche un’intuizione affinata da anni di pratica, in cui saper leggere i segnali sottili che la carne e l’ambiente circostante forniscono.
Ogni fase è gestita con una precisione quasi scientifica: dalla scelta delle spezie e del budello alla salatura, dalla legatura fino alla messa a riposo.
Durante la stagionatura, i maestri norcini controllano regolarmente l’evoluzione del salume, assicurandosi che sviluppi il giusto equilibrio di sapori.
È proprio anche grazie a questa attenzione ai dettagli che i salumi della Linea Q+ si distinguono per la loro qualità superiore.

I Salumi stagionati di eccellenza del Salumificio Pedrazzoli

Stagionatura Q+

Nel Salumificio Pedrazzoli, la stagionatura è una pratica che viene portata avanti con passione e dedizione da generazioni.
I norcini seguono ogni fase del processo con attenzione, garantendo che i salumi raggiungano la perfezione prima di essere messi in commercio, sanno che ogni salume ha bisogno del tempo giusto per maturare e raggiungere la perfezione.
Per la Linea Q+, la stagionatura dei salumi avviene in ambienti sotterranei controllati, dove fattori come temperatura e umidità vengono mantenuti costanti e riproducono quelli di una cantina per garantire una maturazione lenta ed ottimale.
I salumi vengono lasciati a riposare per periodi che vanno dai mesi a diversi anni, a seconda del prodotto e sviluppano quei sapori complessi e profondi che li caratterizzano.
Ma la vera forza della Linea Q+ risiede nel lavoro dei nostri maestri norcini: il loro ruolo per questi prodotti d’eccellenza è cruciale per assicurare che ogni salume raggiunga il suo massimo potenziale in termini di sapore, consistenza e aroma.

La stagionatura del Poggio: prosciutto crudo di maiale nero Q+

La stagionatura è il cuore del processo di produzione del prosciutto Il Poggio, realizzato con la carne pregiata di maiale nero.
Questo lungo e delicato processo trasforma le cosce di maiale in un prodotto di eccellenza, con un sapore unico e una consistenza perfetta.
La qualità della carne e la precisione artigianale dei maestri norcini garantiscono un prosciutto che rappresenta l’apice della tradizione norcina italiana.
La stagionatura del Prosciutto Il Poggio inizia con la scelta di cosce provenienti da maiali neri, allevati allo stato semibrado.
Questi animali sono noti per la qualità della loro carne, che presenta un’ottima marezzatura, ovvero la distribuzione del grasso all’interno del muscolo.
Questo grasso contribuisce a mantenere la carne morbida e ricca di sapore durante la stagionatura.
Dopo la selezione delle cosce, viene effettuata la salatura manuale.
Questo passaggio è cruciale per la conservazione del prosciutto e per avviare il processo di maturazione.
Il sale marino è l’unico conservante utilizzato e viene massaggiato con attenzione sulla carne dai maestri norcini, che sanno dosarlo con precisione in base alla dimensione e al peso delle cosce.
Dopo la salatura, le cosce riposano per diverse settimane in ambienti refrigerati, dove il sale può penetrare lentamente nella carne, disidratandola e preservandola.
Durante questo periodo, il prosciutto inizia ad assorbire il sale e a sviluppare i primi aromi e il sapore comincia a prendere forma ed inizia la prima metamorfosi.
Questa fase è importante per preparare la carne alla lunga stagionatura che seguirà.
Dopo il periodo di riposo, le cosce vengono lavate per eliminare il sale in eccesso. Successivamente, i prosciutti vengono appesi in ambienti appositi per la fase di asciugatura. Qui, il prosciutto comincia a perdere umidità, e la temperatura e l’umidità vengono attentamente controllate per garantire una disidratazione uniforme.
Infine, si passa al vero e proprio processo di stagionatura del Poggio.

La lunga stagionatura del Poggio Q+: dai 24 ai 36 mesi

POGGIO 36M

Una delle caratteristiche che distingue il prosciutto crudo Il Poggio è la lunga stagionatura, che può superare i 24 mesi in funzione della dimensione della coscia.
Questa fase avviene in celle dove l’aria, l’umidità e la temperatura sono costantemente monitorate.
Durante questo periodo, il prosciutto matura lentamente, sviluppando aromi complessi e un sapore ricco e deciso e il lungo tempo di stagionatura consente alla carne di acquisire una consistenza morbida e setosa.
Grazie alla lunga stagionatura, il prosciutto Il Poggio sviluppa un sapore intenso e complesso, con una dolcezza naturale che deriva dal grasso del maiale nero ben distribuito e maturato.
Il prosciutto avrà un aroma inconfondibile, con note di frutta secca e un profumo che richiama il bosco e la natura circostante.
La consistenza è morbida e delicata, rendendo ogni fetta un’esperienza sensoriale unica!


Approfondimenti

La storia di Salumificio Pedrazzoli

Salumificio Pedrazzoli: creare qualità

Linea Salumi Qualità+

La qualità dei salumi Pedrazzoli incontra la genialità Seletti

Condividi

Ti potrebbe interessare anche...

Biodiversità in tavola: L’importanza delle razze autoctone nei salumi

Nel panorama della produzione di salumi biologici, l’attenzione verso la qualità e l’etica è sempre più centrale.
Uno degli aspetti fondamentali della nostra filosofia produttiva è la valorizzazione delle razze autoctone, spesso dimenticate o poco conosciute, ma che rappresentano un patrimonio unico e prezioso non solo per la biodiversità, ma anche per la qualità superiore dei salumi che derivano dalla loro carne.

Scopri di più
Rigenerazione dei Pascoli

La rinascita dei pascoli: come l’allevamento biologico sta rigenerando il territorio

Nel cuore della tradizione norcina italiana, il Salumificio Pedrazzoli si distingue non solo per la qualità dei suoi prodotti, ma anche per il suo impegno nella sostenibilità e nella tutela del territorio.
Un esempio tangibile di questo impegno è l’allevamento biologico, una pratica che sta contribuendo alla rigenerazione del territorio e, più in generale, alla salute degli ecosistemi locali, innescando un ciclo virtuoso che non solo promuove la sostenibilità, ma anche la biodiversità e la salute del suolo.
Questo fenomeno viene spesso descritto come una “rinascita dei pascoli” ed è il risultato di pratiche agricole che rispettano i ritmi naturali e l’ecosistema locale.

Scopri di più