Nel settore alimentare, parlare di sostenibilità oggi non basta: bisogna agire.
Per questo, il Salumificio Pedrazzoli ha scelto di adottare un modello produttivo basato sull’economia circolare, con l’obiettivo di ridurre al minimo gli sprechi lungo tutta la filiera.
Una filosofia che guida le nostre scelte quotidiane e ci permette di produrre salumi artigianali di alta qualità nel pieno rispetto dell’ambiente.
Cos’è l’economia circolare
L’economia circolare è un modello economico e produttivo basato sul principio del riutilizzo delle risorse, della rigenerazione dei materiali e della riduzione degli sprechi.
A differenza del sistema lineare tradizionale – “estrai, produci, consuma, smaltisci” – l’economia circolare promuove un approccio ciclico, in cui ogni prodotto, materiale o risorsa ha una nuova vita anche dopo l’uso.
In un mondo con risorse finite e crescente pressione ambientale, l’economia circolare rappresenta una risposta concreta alla crisi climatica, allo spreco e all’inquinamento.
I principi base dell’economia circolare
- Progettare per durare: prodotti pensati fin dall’inizio per essere riparabili, riutilizzabili o facilmente riciclabili.
- Allungare il ciclo di vita: manutenzione, riuso, ri-manifattura, aggiornamenti tecnologici.
- Ridurre gli scarti al minimo: ogni “rifiuto” può diventare una risorsa per un altro processo.
- Decarbonizzare i processi: uso di fonti rinnovabili, energia pulita e tecnologie low impact.
- Filiera trasparente e responsabile: coinvolgimento di tutti gli attori nella gestione circolare delle risorse.
L’economia circolare applicati al settore alimentare
L’economia circolare è quindi un modello di produzione e consumo che punta a ridurre al minimo gli sprechi, valorizzare le risorse,chiudere i cicli di vita dei prodotti e, nel settore alimentare, questo si traduce in una serie di pratiche che vanno oltre il semplice riciclo, coinvolgendo l’intera filiera, dalla produzione agricola fino al consumo finale e alla gestione dei rifiuti:
1. Prevenzione degli sprechi
Ridurre le eccedenze alimentari lungo tutta la filiera, dalla lavorazione in azienda agricola al consumo finale, è uno degli obiettivi principali. Questo include anche il recupero degli scarti e la loro valorizzazione.
2. Valorizzazione dei sottoprodotti
Molte aziende del food stanno trovando modi intelligenti di riutilizzare ciò che prima era considerato scarto: ad esempio, bucce, ossa, scarti di lavorazione possono diventare ingredienti per altri alimenti, mangimi o biomateriali.
3. Packaging sostenibile
Utilizzo di materiali compostabili, riciclabili o riutilizzabili per confezionare i prodotti, riducendo drasticamente l’impatto ambientale degli imballaggi tradizionali.
4. Produzione a basso impatto
Lavorare con fornitori locali, scegliere energie rinnovabili, ottimizzare i consumi di acqua e risorse naturali sono strategie fondamentali per un’economia circolare davvero sostenibile.
5. Educazione e consapevolezza del consumatore
Un consumatore informato è parte attiva del sistema circolare: sa come conservare i cibi, li consuma consapevolmente, riutilizza gli avanzi e differenzia correttamente i rifiuti.
E nel settore dei salumi?
Nel mondo della salumeria, soprattutto per realtà artigianali e bio come il Salumificio Pedrazzoli, l’economia circolare si può tradurre in pratiche concrete come:
- Uso integrale dell’animale, nel rispetto dell’etica e del lavoro artigiano
- Filiera corta e controllata, che riduce le emissioni legate al trasporto
- Trasformazione di scarti organici in compost o energia (biogas)
- Packaging innovativi e sostenibili, come pellicole biodegradabili o materiali compostabili
- Produzione biologica e allevamento etico, che rispettano l’equilibrio degli ecosistemi
Economia circolare: cosa significa davvero per il Salumificio Pedrazzoli?
La salumeria, nel contesto commerciale, è un esercizio specializzato nella vendita al dettaglio di salumi e prodotti alimentari correlati, che può includere anche formaggi, pane, conserve e piatti pronti.
Il banco taglio di una salumeria è l’unità operativa dedicata alla porzionatura, affettatura e vendita al dettaglio di salumi, formaggi e prodotti freschi.
Si tratta di una postazione attrezzata, presidiata da personale qualificato, che consente il servizio assistito al cliente, nel rispetto delle normative igienico-sanitarie e delle specifiche tecniche del prodotto.
Per il Salumificio Pedrazzoli il banco taglio rappresenta il cuore operativo di una salumeria tradizionale, dove il prodotto viene:
- Porzionato o affettato al momento su richiesta del cliente
- Pesato, confezionato e etichettato secondo le normative
- Valorizzato dal punto di vista gastronomico grazie alla competenza dell’addetto
È un elemento centrale dell’esperienza di acquisto in salumeria, in cui artigianalità, servizio e freschezza giocano un ruolo fondamentale.
Il banco taglio è la forma più sostenibile per la fruizione dei salumi per una serie di motivi legati sia all’ambiente sia al consumo consapevole, tra cui
1. Riduzione degli imballaggi = minore impatto ambientale.
Il banco taglio permette di evitare il packaging eccessivo, utilizzando carta alimentare o anche contenitori riutilizzabili, a differenza dei salumi preconfezionati (che spesso sono avvolti in plastiche multistrato difficili da riciclare.
2. Porzioni su misura = meno spreco
Puoi chiedere esattamente la quantità di salume che desideri, evitando acquisti superflui o porzioni prestabilite troppo grandi. Riducendo così gli sprechi alimentari e il rischio che il prodotto scada in frigo.
3. Prodotti freschi e locali
I banchi taglio valorizzano spesso i produttori artigianali locali, le filiere corte, i salumi freschi affettati al momento. Questo comporta meno trasporti su lunga distanza, meno conservanti industriali, sostenibilità territoriale ed economica.
4. Consumo più consapevole
Interagire con il salumiere significa sapere cosa si compra come la provenienza del prodotto, il tipo di allevamento o di lavorazione, i consigli di conservazione e uso. Questo crea una cultura alimentare più attenta e sostenibile.
Accademia Pedrazzoli
L’obiettivo di Salumificio Pedrazzoli è quello di fornire suggerimenti per ottimizzare la gestione del banco e migliorare l’esperienza del cliente che entra in contatto con i nostri prodotti.
Grazie all’esperienza e alle informazioni raccolte nel tempo dalla nostra forza vendita, sono state individuate le criticità e punti di forza della gestione di un banco di taglio.
Attraverso l’iniziativa “Accademia Pedrazzoli“, il salumificio offre corsi di formazione focalizzati sulla gestione di salumerie e banchi taglio e progettati per fornire competenze pratiche e teoriche, aiutando i professionisti a migliorare l’efficienza e l’attrattiva dei loro punti vendita.
Corsi come
- Allestimento del Banco Taglio: Tecniche per organizzare e presentare i prodotti in modo accattivante e funzionale.
- Conservazione dei Prodotti: Metodi per mantenere la freschezza e la qualità dei salumi, riducendo gli sprechi.
- Conoscenza dei Prodotti: Approfondimenti sulle caratteristiche dei salumi, per offrire un servizio informato e competente ai clienti
Conclusione
Per noi del Salumificio Pedrazzoli applicare l’economia circolare in una salumeria significa ripensare ogni gesto quotidiano, scegliendo pratiche più etiche, intelligenti e sostenibili.
Dal banco frigo alla bilancia, dal sacchetto al tagliere, ogni dettaglio può contribuire a ridurre gli sprechi e generare valore.